Mindfulness is simpy being aware of what is happening right now, without wishing it were different. -James Baraz-

Mindfulness is simpy being aware of what is happening right now, without wishing it were different. -James Baraz-

Com’è possibile questo? Assumendo la posizione dell’osservatore rispetto a tutto ciò che si presenta, che è la posizione della presenza mentale. Utilizzando le parole di Gilbert e Choden, <<acquisiamo una vista “dal balcone” rispetto a quello che succede nella nostra mente>> e aggiungerei, nel nostro corpo. Utilizzando le parole di Gilbert e Choden, <<acquisiamo una vista “dal balcone” rispetto a quello che succede nella nostra mente>> e aggiungerei, nel nostro corpo. Ciò si raggiunge attraverso la pratica quotidiana che consiste nell’allenarsi a restare nel presente con l’ausilio di punti d’ancoraggio tra cui il respiro, le sensazioni corporee, i suoni. Il respiro ha la stessa qualità del momento presente: dura un attimo e se ne va e si rinnova ad ogni istante. I suoni che ascoltiamo sono sempre nel presente, il corpo con le sue sensazioni, ovunque vaghi la mente, è sempre nel presente! Queste pratiche di consapevolezza hanno un’origine antichissima, derivano da una particolare forma di meditazione Buddhista: la meditazione Vipassana.

La Mindfulness

La Mindfulness è un particolare modo di stare al mondo. Consiste nell’abitare a pieno il momento presente: nell’essere presenti allo svolgersi della propria vita nel momento in cui accade. Mindfulness è la traduzione di una parola in lingua Pali: SATI, che significa consapevolezza, attenzione e memoria, memoria non del passato, ma del fatto che stiamo vivendo in questo preciso momento. L’ideogramma cinese per Mindfulness è “nian”, combinazione di due caratteri diversi: la parte superiore significa “adesso”, mentre la parte inferiore significa “cuore” e “mente”, quindi l’ideogramma completo indica l’atto di vivere il momento presente con il cuore e con la mente. E dato che siamo spesso distratti a ripensare al passato o ad anticipare il futuro, la Mindfulness consiste nel riportare l’attenzione all’esperienza del presente: alle sensazioni fisiche, alle emozioni e ai pensieri del momento. Sì, anche ai pensieri, perché la Mindfulness non si propone di scacciare i pensieri per trovare la pace (anzi di solito più si provano a scacciare, più tornano), si propone di restare in pace con tutto ciò che c’è, pensieri compresi.

L'intervista

Verso la fine degli anni ’70, il prof. Jon Kabat-Zinn, biologo molecolare professore di medicina comparata, mette a punto un Protocollo strutturato (MBSR) raccogliendo le pratiche di consapevolezza di cui aveva sperimentato i benefici su di sé, spogliandole dei significati religiosi ed aggiungendo elementi psicoeducativi ed attività provenienti dalla psicoterapia cognitivo comportamentale. Da quel momento si sono moltiplicate in tutto il mondo le ricerche rispetto agli affetti della Mindful Meditation. Tra queste, numerose sono quelle a favore dell’efficacia della Mindfulness rispetto alla gestione di stress, ansia, panico, impulsività, pensieri ossessivi, ricadute nella depressione, disturbi alimentari, fibromialgia, dolori cronici, problemi cardiaci, asma, disturbi psicosomatici, disturbi gastrointestinali, astenia e disturbi del sonno. In particolare, le neuroscienze (R. Davidson) hanno dimostrato che la pratica costante della Mindfulness è in grado di generare un aumento dell’integrazione della corteccia prefrontale a favore di una migliore regolazione emotiva e di una maggiore lucidità di pensiero e un aumento delle connessioni “calmanti” che dalla corteccia prefrontale sinistra raggiungono l’amigdala (porzione del sistema limbico iperattivata dallo stress e da emozioni forti quali ansia e rabbia).

Al di là del soffrire o meno di qualche disturbo, la Mindfulness è utile a chiunque desideri migliorare la qualità della propria vita, per non rischiare che trascorra senza esserci mai veramente stato.

Meditazione di Ancoraggio a Respiro e Sensazioni

In questa Pratica utilizzeremo l’ancoraggio al respiro e alle sensazioni corporee.

I Nostri Percorsi

1990289-pietre-bilanciamento-sulla-spiaggia-gratuito-foto

MARTEDì CONSAPEVOLE

Un’occasione per fermarci ed abitare insieme il momento presente, uscendo dalla modalità del fare per abbracciare la modalità dell’essere.

Un’occasione di condivisione e confronto rispetto alla Pratica personale.

utilità-della-Mindfulness-per-studenti-di-psicologia-e-medicina

MBSR

Programma di Riduzione dello Stress attraverso la Consapevolezza.

IMG-20200120-WA0011-removebg-preview

MINDFUL SELF COMPASSION

“Un momento di Self Compassion può cambiare la tua giornata, una serie di momenti come quello, può cambiare il corso della tua vita”

– Christopher Germer

amore

Esplorare le emozioni con la Mindfulness

Un percorso di consapevolezza e gestione delle emozioni.

Martedì Consapevole

Aprirsi al manifestarsi della nostra vita piacevole o spiacevole che sia mentre si svolge, abitare il momento presente, significa non permettere che trascorra senza esserci mai veramente stati.

Un’occasione per fermarci ed abitare insieme il momento presente, uscendo dalla modalità del fare per abbracciare la modalità dell’essere.

Un’occasione di condivisione e confronto rispetto alla Pratica personale.

Il martedì consapevole si propone di essere un appuntamento mensile in cui ritrovarsi a praticare insieme con la guida di un istruttore, aperto sia a chi abbia già partecipato ad un percorso di Mindfulness come sostegno alla costanza nella pratica, sia a chi desideri iniziare ad accostarsi alle pratiche di consapevolezza per scoprirne i benefici. Durante l’incontro mensile verrà proposta una pratica di meditazione seduta ed una pratica di movimento consapevole tra mindful yoga e meditazione camminata e ci sarà uno spazio dedicato alla condivisione in gruppo, chiuderemo con una lettura.
L’incontro si svolgerà ogni ultimo martedì del mese dalle 18.00 alle 19.00 (appuntamento ore 17.50). Da Marzo 2020 gli incontri si svolgono online su Zoom (per le credenziali: info@cesvipe.it)

MBSR – Programma di Riduzione dello Stress attraverso la Consapevolezza

Protocollo MBSR

Il protocollo Mindfulness Based Stress Reduction MBSR (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza), è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabat Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts e da allora si è diffuso a livello mondiale. Il protocollo è adatto in condizioni di:

  • Stress: lavoro, scuola, famiglia, malattia, vecchiaia, separazioni e lutti;

  • Malattie: dolori cronici, fibriomialgia, cefalea, cancro (miglioramenti significativi su diversi aspetti psicologici correlati, come stress, ansia, depressione e un aumento generale della qualità della vita), problemi cardiaci, asma, disturbi gastrointestinali, patologie della pelle e molte problematiche psicosomatiche;
  • Disagi psicologici: ansia, panico, depressione, pensieri ossessivi, astenia e disturbi del sonno;
  • Prevenzione e Benessere: come mantenimento di un equilibrio psicofisico, come strategia di consapevolezza rispetto al proprio funzionamento e come prevenzione imparando a “prendersi cura di sé”.

Metodologia e Strumenti:

  • Pratiche di meditazione mindfulness con istruzioni guidate (meditazione seduta, body scan, meditazione camminata, ecc…);
  • Mindful Yoga;
  • Condivisioni ed esperienze di gruppo;
  • Trasmissione di conoscenze teoriche sullo stress e temi ad esso correlati;
  • Compiti a casa giornalieri;
  • File audio con le istruzioni delle pratiche, schede di osservazione e dispense.

La persona all’interno del corso non resta un recettore passivo di aiuto o consigli terapeutici, ma sperimenta un apprendimento attivo che richiede l’impegno in una pratica quotidiana regolare.

8 incontri online su piattaforma Zoom a cadenza settimanale il sabato dalle h9.30 alle h12.00 + 1 incontro intensivo la domenica dalle h9.00 alle h13.00.

Conduzione: dott.ssa Emanuela Puzio, psicologa, psicoterapeuta, istruttrice senior Mindfulness Protocollo MBSR, terapeuta CFT

Il costo del Protocollo online è di 250 euro

Mindful Self Compassion

“Un momento di Self Compassion può cambiare la tua giornata, una serie di momenti come quello, può cambiare il corso della tua vita”
- Christopher Germer

2 mattine di Mindful Self Compassion in cui rivolgere uno sguardo gentile ed amorevole verso noi stessi.
Dare un nome alle nostre emozioni e prendersene cura
Le qualità della Compassione e i gesti di Self Compassion

Partiremo dalla definizione teorica di Self Compassion e dalla sua differenza con l’autostima e proseguiremo con pratiche meditative che coinvolgeranno il corpo, il cuore e la mente per regalarci uno spazio in cui entrare in sintonia con noi stessi, con i i nostri bisogni ed iniziare a prendercene cura.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma on-line di Zoom.
Occorrente: fogli, matita, colori. Al termine di ogni incontro verranno fornite le tracce audio delle meditazioni in formato mp4 in modo che ogni partecipante possa continuare a fare esperienza della Self Compassion nella propria quotidianità.
€20,00 a persona ad incontro

Esplorare le emozioni con la Mindfulness

Un percorso di consapevolezza e gestione delle emozioni.

Durante il percorso (4 incontri settimanali di 1 ora e mezza ciascuno), esploreremo 4 tra le emozioni di base: rabbia, paura, tristezza e gioia. In particolare, porteremo la consapevolezza a cosa le genera, a cosa producono in noi e a come prendercene cura, attraverso meditazioni e confronti di gruppo, nella modalità interattiva di Zoom.

Quando?

  • Il venerdì 
  • Dalle ore 18:30 alle ore 20:00.

Prezzo

  • 80n € complessivi
Durante la presentazione gratuita verranno introdotti i seguenti temi: 

 

  •  Cos’è la Mindfulness
  • In che modo può aiutarci nella consapevolezza e gestione delle emozioni
  • La struttura del percorso

I benefici della Mindfulness

Se vuoi saperne di più sulla Mindfulness leggi i nostri articoli:

01

Mindfulness: Attenzione e Regolazione Emotiva.

02

Oggi come puoi prenderti cura del tuo presente?

03

Che barba, che noia… Che noia, che barba!

04

Coltiva la tua curiosità

05

Puoi mollare l’ansia per un solo istante?

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Etiam vel risus imperdiet, gravida justo eu.

@keramic.store

Follow Us :